Programma:
- Che cos’è la SEO
- Come funziona un motore di ricerca
- Google e la convenienza propria
- Google e gli utenti
- Il protocollo HTTP
- I codici di stato
- Capire le SERP e le loro funzioni
- Miti da sfatare
- Dopo l’indicizzazione, il posizionamento
- Segnali di posizionamento
- Seo on-page
- Seo off-page
- Keyword e ricerche di mercato
- Progettare un sito ottimizzato SEO
- Tassonomia e organizzazione dell’informazione
- Un piano editoriale orientato alla SEO
- La SEO come ottimizzazione culturale
- Misurazione del lavoro
Obiettivi
Comprensione del funzionamento dei motori di ricerca e, in particolare, di Google. Conoscenza del mondo del Search Marketing, delle possibilità di sfruttare i servizi offerti da Google per promuovere in maniera naturale i contenuti digitali. Comprensione della SEO come disciplina da studiare e approfondire per ottenere risultati concreti. Tecniche SEO da applicare. Ottimizzazione come buona pratica da applicare al sito, ai contenuti e anche alle proprie attività lavorative in generale.
Metodologia didattica
Teoria, ampia analisi di casi di studio (anche gestiti dal docente) e pratica.
Alberto Puliafito
Giornalista, regista, produttore, Alberto Puliafito si occupa di contenuti offline e online, lavora nel digitale da oltre quindici anni, con i contenuti in generale da venti; crea strategie di comunicazione e progetti editoriali innovativi. È consulente per l’innovazione, la valorizzazione dei contenuti, la creazione di strategie complesse. Si occupa di SEO e social, di content marketing e di gestione delle comunità. Nel 2007 ha co-fondato la casa di produzione indipendente IK Produzioni, nel 2015 l’impresa editoriale Slow News e nel 2017 la società Barbarik srl. È direttore responsabile di Slow News, lo è stato di TvBlog.it e di Blogo.it.
|
Docente: Alberto Puliafito
Dove: Hotel Nazionale - Piazza di Montecitorio, 131 - Roma
Quando: 29-30 Novembre 2019 2 giornate d’aula, orario 9:30-18:00
|