Corso "Il talento del comunicatore, capacità relazionali e public speaking"
Obiettivi
Sviluppare l'empatia personale. Migliorare le abilità nelle relazioni interpersonali. Rilevare, in base alla somministrazione di test, lo sviluppo delle proprie capacità individuali. Migliorare le abilità nel public speaking: incisività, chiarezza espositiva, tecniche per "agganciare" la platea, mantenere elevato il livello di attenzione, trasformare l'ansia in un'emozione positiva.
Metodologia didattica
Il corso prevede una didattica "attiva", prove pratiche e role play. Ogni "performance" è commentata dal docente con suggerimenti migliorativi personalizzati.
Docente: Enrico Cogno
Sede del corso: Hotel Nazionale - Piazza Montecitorio, 131 - Roma
Iscriviti:
per iscriverti scarica la domanda d'iscrizione in formato PDF, compilala e inviala all'indirizzo email master@giornalismoecomunicazione.it
{magictabs boxwidth="100%"}
Programma::
Prima giornata
Empatia e relazione
- Analisi del proprio stile d'azione, in relazione a come si affrontano i problemi, rilevato con il test "La Bussola Comportamentale" di David Kolb.
- Come formare gruppi di lavoro efficaci ed efficienti mettendo in relazione le caratteristiche individuali con le funzioni lavorative
L'analisi delle transazioni
- Come applicare efficacemente l'Analisi Transazionale di Eric Berne nelle relazioni di lavoro
- Approfondimento delle tre figure dell'Io Psicologico Interno: Adulto, Genitore, Bambino
- Role play e prove pratiche di lettura transazionale nelle relazioni di lavoro
Dalla convivenza alla sinergia
- Come si genera lo spirito di squadra e il senso di appartenenza
- Metodi per lo sviluppo dello spirito collaborativo
- Il ruolo della comunicazione nelle relazioni interpersonali
Public speaking
Tecniche di base di uno speech
- Comunicare con il pubblico, non al pubblico
- Come semplificare senza impoverire: levare il superfluo e sintetizzare l'indispensabile
- La velocità ottimale nella comunicazione per i mass media: il calcolo delle parole/minuto necessarie per una esposizione efficace
Prove pratiche
- Speech individuali da parte dei partecipanti
- Commenti personalizzati in base all'analisi del ritmo espositivo, della comprensibilità del messaggio, del controllo dei tempi, della costruzione delle frasi e della consequenzialità espositiva, del tono e del volume della voce, degli accenti, delle "colorazioni" del parlato e della corretta dizione
Comunicazione non verbale
- Il controllo della mimica facciale e dello sguardo
- L'analisi delle posture del corpo e della gestualità
- Gli errori da evitare
- Prossemica: l'analisi della "territorialità psicologica" e la distanza tra interlocutori
Tecniche di preparazione dell'intervento
- Tecniche di schematizzazione del discorso in base ai vari tipi di "scalette"
- La grafica della scaletta
Le tre fasi espositive
- Ogni speech è diviso in tre fasi, come un volo aereo: decollo, volo, atterraggio
- Tecniche per ognuna delle tre fasi
Come gestire lo stress
- Analisi delle due tipologie della tensione: eustress e distress
|
Seconda giornata
Caratteristiche delle riunioni - Per tipologia e finalità
- Staff meeting
- Seminari residenziali
- Kick off
- Tavole Rotonde
- Workshops
- Corporate Meeting / Convention
- Conferenze stampa
Per numero di partecipanti:
- Al di sotto di 12 persone
- Sino 30 persone
- Oltre 30 persone
Le tre componenti di base
- L'organizzatore: ruolo e compiti
- I partecipanti: come e perché invitarli
- Il luogo: come sceglierlo e predisporlo
La preparazione dei contenuti
- Gli obiettivi
- L'ordine del giorno
- La durata prevista: analisi degli inter-tempi
I supporti visivi
- L'uso di PowerPoint
- L'uso della lavagna a fogli mobili
- L'integrazione dei mezzi in aula
La conduzione della riunione
- Il ruolo del conduttore a seconda della tipologia dei partecipanti
- L'animazione e la partecipazione collettiva
- Come stimolare le domande
- Come evitare i dirottamenti
Come valorizzare la propria esposizione
Analisi delle modalità dello speech:
- La presentazione breve (pitch)
- The elevator pitch (presentazioni progettuali inferiori ai 5 minuti)
- La relazione approfondita
- La presentazione di un progetto
Prove pratiche di presentazione, commento e commiato.
|
||||
Durata::
2 giornate d’aula, orario 9:00-17:30
7-8 novembre 2014
||||
Costi::
€ 400 + 22% IVA = € 488,00
{/magictabs}