Master Communication Management

Corso "La comunicazione associativa"

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di migliorare le conoscenze gestionali di un'associazione, di incrementare le abilità nell'impiego del marketing associativo nelle organizzazioni di rappresentanza, tutela e servizio.


Docente: Enrico Cogno

Sede del corso: Hotel Nazionale - Piazza Montecitorio, 131 - Roma

Iscriviti:
per iscriverti scarica la domanda d'iscrizione in formato PDF, compilala e inviala all'indirizzo email master@giornalismoecomunicazione.it

 

{magictabs boxwidth="100%"}


Programma::

  • Le leve del marketing associativo
  • Le differenze tra il marketing d'impresa e il marketing associativo
  • Le differenti applicazioni tra lo sviluppo delle associazioni di tutela e le associazioni di volontariato
  • La rilevazione dello "stato dell'arte" della comunicazione associativa
  • Il modello di misurazione
  • Cosa crea aggregazione
  • Come generare il miglioramento dell'immagine esterna, del vissuto interno, della risposta ai bisogni, della condivisione attiva della Mission
  • I quattro valori di riferimento: Solidarietà, Cittadinanza, Competizione, Identificazione
  • Come può l'associazione essere più Rappresentativa, Attrattiva, Adeguata, Partecipata.

I modelli di stile associativo

  • L'istituzione Totale (stile "Comando")
  • L'istituzione Magistrale (stile "Persuasivo")
  • L'istituzione Partecipativa (stile "Negoziale")
  • Metodi per ridisegnare il piano di sviluppo dell'associazione
  • Azioni, strumenti, mezzi per potenziare l'associazione
  • Il fund raising
  • Il piano d'azione

Il piano di rivitalizzazione

  • Analisi del piano di marketing e di comunicazione esistente
  • Confronto con il piano di rilancio
  • La mappa degli influenti: gli "stake holders" interni ed esterni
  • Il profilo del potenziale associato
  • L'analisi delle risorse disponibili
  • Gli obiettivi di marketing attesi
  • Gli obiettivi di comunicazione per singoli target
  • La redazione del piano
  • Il budget
  • Gli strumenti di taratura e di controllo dei risultati

 

||||
Durata::

2 giornate d’aula, orario 9:00-17:30
13-14 marzo 2015


||||
Costi::

€ 400 + 22% IVA = € 488,00


{/magictabs}

Il piano di rivitalizzazione

  • Analisi del piano di marketing e di comunicazione esistente
  • Confronto con il piano di rilancio
  • La mappa degli influenti: gli “stake holders” interni ed esterni
  • Il profilo del potenziale associato
  • L’analisi delle risorse disponibili
  • Gli obiettivi di marketing attesi
  • Gli obiettivi di comunicazione per singoli target
  • La redazione del piano
  • Il budget
  • Gli strumenti di taratura e di controllo dei risultati